Un doppio punto di vista su questa importante data ormai conosciuta in tutto il mondo: il famoso 4 luglio. Il punto di vista degli Hawaiiani: Gli Americani celebrano l’Indipendenza il 4 luglio di ogni anno, commemorando la firma della Dichiarazione di Indipendenza e la nascita degli Stati Uniti d’America come nazione indipendente nel 1776. Nel Regno Hawaiiano, il 4 luglio ricorda una giornata ignobile del 1894 quando, aiutati dai soldati americani, un piccolo gruppo di insorgenti a rovesciarono illegalmente il nostro governo per dichiarare la Repubblica delle Hawai’i, suonando il nuovo inno nazionale “Hawai’i Pono’i” composto dal direttore d’orchestra Henry Berger”.
Ma anche il 4 Luglio vissuto dagli Americani residenti qui o semplicemente in vacanza:
questa giornata dell’Independenza rappresenta per loro la data piu’ importante dell’anno insieme alla Festa del ringraziamento.
In questa festivita’ estiva, gli Americani addobbano le loro case, le macchine, i negozi di bandiere e colori nazionali.. ovunque si respira aria di festa e si e’ immersi in stelle e strisce.
Il 4 luglio in particolare e’ giornata grande di festa, occasione per riunirsi, celebrare, giocare, organizzare grandi barbeque e divertirsi.
E’ impressionante quanto le Hawai’i facciano parte degli Stati Uniti, ma quanto a volte ne siano cosi’ distaccati e in conflitto.
Tu hai mai vissuto una Festa dell’Indipendenza negli Stati Uniti?